Descrizione
DELIBERAZIONE DI APPROVAZIONE DELL’OPERAZIONE MULTIUTILITY PER LA CREAZIONE DI UNA HOLDING DI SERVIZI DELLA TOSCANA. APPROVAZIONE MODIFICHE STATUTARIE IN ALIA SERVIZI AMBIENTALI S.P.A. (“ALIA”). APPROVAZIONE FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI CONSIAG S.P.A., ACQUA TOSCANA S.P.A. E PUBLISERVIZI S.P.A. IN ALIA. APPROVAZIONE PATTO PARASOCIALE TRA SOCI PUBBLICI. COSTITUZIONE DI UNA HOLDING PUBBLICA PLURIPARTECIPATA PER LA GESTIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE IN MULTIUTILITY (“HOLDING TOSCANA”) E APPROVAZIONE DEL RELATIVO STATUTO. CONFERIMENTO DEL RAMO OPERATIVO DI ALIA IN UNA SOCIETÀ DI NUOVA COSTITUZIONE. AUMENTI DI CAPITALE RISERVATI AD ALTRI SOGGETTI PUBBLICI. QUOTAZIONE IN BORSA DI MULTIUTILITY.
Il Comune di Lamporecchio, insieme ad altre amministrazioni municipali toscane, intende partecipare ad un progetto comune di sviluppo e di riorganizzazione dei servizi pubblici, volto principalmente alla condivisione di linee strategiche di crescita tali da procurare – attraverso la valorizzazione delle singole società di settore, dei loro brand e del loro attuale presidio territoriale – l’attivazione di sinergie commerciali, industriali ed operative tramite un’operazione di aggregazione industriale e societaria che porti alla costituzione di una multiutility (di seguito, l’“Operazione MultiUtility”).
L’Operazione MultiUtility è attualmente strutturata secondo i seguenti passaggi:
(i) approvazione di modifiche statutarie di Alia;
(ii) conferimento in Alia delle seguenti partecipazioni:
1) le azioni rappresentative del 20,61% del capitale di Toscana Energia S.p.A. (di seguito, “Toscana Energia”) detenute dal Comune di Firenze, e
2) le azioni rappresentative del 3,9% del capitale di Publiacqua detenute dal Comune di Pistoia;
con la precisazione che almeno il conferimento della partecipazione di cui al punto 1) che precede sarà effettuato prima del completamento del processo di Fusione, fintanto che Alia sarà ancora controllata dal Comune di Firenze. In ogni caso, per effettuare i suddetti conferimenti, saranno approvati specifici aumenti di capitale di Alia riservati, rispettivamente, al Comune di Firenze per il conferimento delle suddette partecipazioni di Toscana Energia e al Comune di Pistoia per il conferimento delle sopra menzionate partecipazioni di Publiacqua;
(iii) fusione per incorporazione di Acqua Toscana, Consiag e Publiservizi in Alia e creazione, per effetto della fusione (di seguito, la “Fusione”), di un’unica società (qui indicata di seguito, per comodità, “MultiUtility”) che avrà nel proprio oggetto sociale tutte le attività attualmente svolte dalle diverse società partecipanti alla fusione nei diversi settori dei servizi al cittadino;
(iv) gli enti pubblici locali soci di MultiUtility, costituiranno Holding Toscana, una nuova società holding pubblica di partecipazioni in cui conferire le proprie partecipazioni nella MultiUtility a fronte della predisposizione di un’apposita perizia di stima e definiranno, mediante la sottoscrizione di apposito patto parasociale, un esercizio coordinato dei diritti amministrativi nella MultiUtility anche in considerazione della quotazione in Borsa;
(v) successivamente alla Fusione, previo coinvolgimento dell’ente concedente, conferimento da parte di MultiUtility, in una società di nuova costituzione da essa controllata al 100% (di seguito, “OpCo”), del ramo di azienda di Alia relativo alla gestione dei rifiuti, con connesso mutamento della titolarità della concessione per il “Servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani e assimilati nel territorio di ATO Toscana Centro”;
(vi) potenziale conferimento – nella MultiUtility post fusione – delle partecipazioni di Coingas S.p.A. e Intesa S.p.A. (di seguito, “Intesa”) in E.S.TR.A. S.p.A. (di seguito, “Estra”) pari a circa il 25% ciascuna;
(vii) Per effetto dei passaggi sopra descritti, ad esito della Fusione e dei due predetti conferimenti connessi all’aumento di capitale, il Comune di Lamporecchio avrà una partecipazione pari a circa lo 0,15% nella MultiUtility e quest’ultima avrà una partecipazione nelle seguenti società operative:
- 57,4% in Publiacqua (idrico)
- 31,4% in Toscana Energia (energia);
- 19,3% in Acque S.p.A. (idrico);
- 100% in OpCo (ramo operativo rifiuti)
- 39,60% in Estra
- nell’eventualità in cui dovesse essere effettuato soltanto uno dei due conferimenti prospettati al punto (vi) che precede, 64,8% in Estra, oppure nell’eventualità in cui venissero effettuati entrambi i suddetti conferimenti, 90% in Estra. In assenza di entrambi i menzionati conferimenti, la partecipazione della MultiUtility in Estra sarà pari al 39,6% del capitale della società;
(viii) In una fase successiva al completamento della Fusione e dei conferimenti sopra descritti, si darà luogo ad un aumento di capitale della MultiUtility per massimi Euro 3.500.000.000,00 (tremiliardicinquecentomilioni/00), da attuarsi in via scindibile anche in più tranches e da liberare con il conferimento di eventuali ulteriori partecipazioni in società, aziende o rami d’azienda operanti nella gestione dei servizi locali nella Regione Toscana nonché a servizio della quotazione della MultiUtility;
Si invitano tutti i soggetti interessati (cittadini, imprese, associazioni, società civile, etc.) a presentare osservazioni e/o proposte di modifica allo schema di deliberazione di cui all’oggetto.
Nel rispetto della normativa vigente, la proposta di deliberazione è sottoposta alla consultazione pubblica preventiva rispetto alla discussione dell’atto da parte del Consiglio Comunale.
Lo schema di deliberazione e gli allegati sono consultabili negli allegati di seguito.
I soggetti interessati (cittadini, imprese, associazioni, società civile, etc.), possono far pervenire le osservazioni e proposte rispetto alla deliberazione in consultazione entro le ore 23:59 del giorno 16 ottobre 2022 tramite PEC all’indirizzo: comune.lamporecchio@postacert.toscana.it ovvero tramite posta elettronica all’email segreteria@comune.lamporecchio.pt.it con oggetto: “Osservazioni alla proposta di delibera per il Consiglio Comunale su Operazione MultiUtility”.
L’Operazione MultiUtility è attualmente strutturata secondo i seguenti passaggi:
(i) approvazione di modifiche statutarie di Alia;
(ii) conferimento in Alia delle seguenti partecipazioni:
1) le azioni rappresentative del 20,61% del capitale di Toscana Energia S.p.A. (di seguito, “Toscana Energia”) detenute dal Comune di Firenze, e
2) le azioni rappresentative del 3,9% del capitale di Publiacqua detenute dal Comune di Pistoia;
con la precisazione che almeno il conferimento della partecipazione di cui al punto 1) che precede sarà effettuato prima del completamento del processo di Fusione, fintanto che Alia sarà ancora controllata dal Comune di Firenze. In ogni caso, per effettuare i suddetti conferimenti, saranno approvati specifici aumenti di capitale di Alia riservati, rispettivamente, al Comune di Firenze per il conferimento delle suddette partecipazioni di Toscana Energia e al Comune di Pistoia per il conferimento delle sopra menzionate partecipazioni di Publiacqua;
(iii) fusione per incorporazione di Acqua Toscana, Consiag e Publiservizi in Alia e creazione, per effetto della fusione (di seguito, la “Fusione”), di un’unica società (qui indicata di seguito, per comodità, “MultiUtility”) che avrà nel proprio oggetto sociale tutte le attività attualmente svolte dalle diverse società partecipanti alla fusione nei diversi settori dei servizi al cittadino;
(iv) gli enti pubblici locali soci di MultiUtility, costituiranno Holding Toscana, una nuova società holding pubblica di partecipazioni in cui conferire le proprie partecipazioni nella MultiUtility a fronte della predisposizione di un’apposita perizia di stima e definiranno, mediante la sottoscrizione di apposito patto parasociale, un esercizio coordinato dei diritti amministrativi nella MultiUtility anche in considerazione della quotazione in Borsa;
(v) successivamente alla Fusione, previo coinvolgimento dell’ente concedente, conferimento da parte di MultiUtility, in una società di nuova costituzione da essa controllata al 100% (di seguito, “OpCo”), del ramo di azienda di Alia relativo alla gestione dei rifiuti, con connesso mutamento della titolarità della concessione per il “Servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani e assimilati nel territorio di ATO Toscana Centro”;
(vi) potenziale conferimento – nella MultiUtility post fusione – delle partecipazioni di Coingas S.p.A. e Intesa S.p.A. (di seguito, “Intesa”) in E.S.TR.A. S.p.A. (di seguito, “Estra”) pari a circa il 25% ciascuna;
(vii) Per effetto dei passaggi sopra descritti, ad esito della Fusione e dei due predetti conferimenti connessi all’aumento di capitale, il Comune di Lamporecchio avrà una partecipazione pari a circa lo 0,15% nella MultiUtility e quest’ultima avrà una partecipazione nelle seguenti società operative:
- 57,4% in Publiacqua (idrico)
- 31,4% in Toscana Energia (energia);
- 19,3% in Acque S.p.A. (idrico);
- 100% in OpCo (ramo operativo rifiuti)
- 39,60% in Estra
- nell’eventualità in cui dovesse essere effettuato soltanto uno dei due conferimenti prospettati al punto (vi) che precede, 64,8% in Estra, oppure nell’eventualità in cui venissero effettuati entrambi i suddetti conferimenti, 90% in Estra. In assenza di entrambi i menzionati conferimenti, la partecipazione della MultiUtility in Estra sarà pari al 39,6% del capitale della società;
(viii) In una fase successiva al completamento della Fusione e dei conferimenti sopra descritti, si darà luogo ad un aumento di capitale della MultiUtility per massimi Euro 3.500.000.000,00 (tremiliardicinquecentomilioni/00), da attuarsi in via scindibile anche in più tranches e da liberare con il conferimento di eventuali ulteriori partecipazioni in società, aziende o rami d’azienda operanti nella gestione dei servizi locali nella Regione Toscana nonché a servizio della quotazione della MultiUtility;
Si invitano tutti i soggetti interessati (cittadini, imprese, associazioni, società civile, etc.) a presentare osservazioni e/o proposte di modifica allo schema di deliberazione di cui all’oggetto.
Nel rispetto della normativa vigente, la proposta di deliberazione è sottoposta alla consultazione pubblica preventiva rispetto alla discussione dell’atto da parte del Consiglio Comunale.
Lo schema di deliberazione e gli allegati sono consultabili negli allegati di seguito.
I soggetti interessati (cittadini, imprese, associazioni, società civile, etc.), possono far pervenire le osservazioni e proposte rispetto alla deliberazione in consultazione entro le ore 23:59 del giorno 16 ottobre 2022 tramite PEC all’indirizzo: comune.lamporecchio@postacert.toscana.it ovvero tramite posta elettronica all’email segreteria@comune.lamporecchio.pt.it con oggetto: “Osservazioni alla proposta di delibera per il Consiglio Comunale su Operazione MultiUtility”.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 08/10/2022 12:41:01