Descrizione

Dedicata al patrono di Lamporecchio e ben visibile sulla collina su cui si erge, l’attuale edificio fu costruito in stile rinascimentale fiorentino su una preesistente chiesa del Trecento, fra il 1900 e il 1921, di cui rimane oggi il campanile.

La principale opera d’arte presente al suo interno è senza ombra di dubbio la pala d’altare raffigurante la Visitazione della Madonna a Sant’Elisabetta, attorniate da San Sebastiano e San Rocco. La pala, in terracotta policroma invetriata, è attribuita a Giovanni della Robbia e fu fatta realizzare dai cittadini di Lamporecchio tra il 1524 e il 1525 come ringraziamento alla Madonna per essere scampati all’epidemia di peste.

Un’altra opera attrae l’attenzione del visitatore che ammira l’interno di questa chiesa: è il bellissimo crocifisso ligneo del XVII restaurato nel 1935 e donato dalla famiglia Rospigliosi situato sul secondo altare della navata di destra. In questa scultura in legno, il Cristo si staglia su uno sfondo di seta damascata color rosso ed intende esprimere la sua sofferenza nel momento del trapasso.

Più avanti, in cima alla navata destra, fa sfoggio una tela a olio che raffigura una Gloria di Angeli. Una tela dai colori smorzati e opachi che, per vecchia tradizione, è attribuita alla scuola del Cignani (1628-1719). Altre opere di periodi diversi arricchiscono la chiesa: in cima alla navata sinistra si conserva l’altare della chiesa originaria e sopra di esso si trova una Madonna con il Bambino e Santi, un dipinto a olio su tela di autore ignoto, attribuito ad artisti di scuola toscana della prima metà del Settecento. In fondo all’abside, in posizione centrale, troviamo un dipinto a olio su tavola centinata che rappresenta Cristo in croce con ai piedi San Jacopo, San Girolamo, San Francesco e Sant’Antonio Abate. L’opera, di autore ignoto, risale molto probabilmente alla fine del XVI secolo, o agli inizi del XVII secolo.

Sopra la porta che conduce in sacrestia, si trova un dipinto ad olio su tela che ritrae la Madonna con il Bambino nell’atto di porgere il Rosario a San Domenico e a Santa Caterina da Siena, raffigurati con vesti bianche e manti neri. Anche quest’opera è di autore ignoto, molto probabilmente toscano, ed è cronologicamente collocabile fra la seconda metà del Seicento e gli inizi del secolo successivo. Di notevole interesse è, infine, il fonte battesimale collocato in una nicchia affrescata mentre all’esterno si può ammirare la torre campanaria, conservata nelle sue antiche strutture.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via Vitoni 103, 51035 Lamporecchio
Telefono 0573 82079
EMail don.mattiaklimek@gmail.com
Apertura Le messe si svolgono alle ore 18.00 nei giorni feriali e prefestivi e alle ore 8.00 nei giorni festivi. Per l'ingresso in orari diversi da quelli delle funzioni religiose, contattare il numero di telefono: 0573 82079
Tariffe Gratuito

Mappa

Indirizzo: Via Ventura Vitoni, 76B, 51035 Lamporecchio PT, Italia
Coordinate: 43°48'54,4''N 10°53'56,7''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Ingresso libero; la struttura dispone di una rampa per l'accesso alle persone con disabilità.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet