A chi è rivolto

Ai tecnici ed ai cittadini

Descrizione

PRIMA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE INTECOMUNALE DI LAMPORECCHIO E LARCIANO
(ente Capofila Comune Di Lamporecchio)

0. ATTO DI INDIRIZZO:
Con delibera G.C n. 72 del 15/6/2022 sono stati deliberati gli indirizzi e gli obiettivi per la formazione del piano operativo che ha comportato  la formazione di una contestuale variante al piano strutturale intercomunale

1. AVVIO DEL PROCEDIMENTO art. 17 LR 65/2014
Con Delibera di Giunta Comunale N. 142 del 21/12/2022 l'Amministrazione Comunale di Lamporecchio, quale ente capofila, ha dato Avvio al Procedimento Per La Prima Variante Al Piano Strutturale Intercomunale.
figure Che Intervengono Nel Processo Di Vas:
ente Capofila: Comune Di Lamporecchio
- Comune Di Lamporecchio: Dott. Pian. Cinzia Chinni (0573/800647 - c.chinni@comune.lamporecchio.pt.it)
- Comune Di Larciano: Geom. Alessandro Solazzo (0573/858145 - a-solazzo@comune.larciano.pt.it)
- Responsabile Del Procedimento Urbanistico: Dott. Pian. Cinzia Chinni
-progettista Della Variante Al Piano Strutturale Intercomunale: Arch. Giovanni Parlanti;
- Soggetto Proponente Il Rapporto Ambientale Vas: Area Urbanistica Del Comune Di Lamporecchio Con Il Supporto dell’arch. Gabriele Banchetti
- Autorità Competente: Responsabile Dell'ufficio Ambiente Di Entrambi I Comuni Con Il Supporto Delle Rispettive Commissioni Per Il Paesaggio
- Garante dell'informazione: Geom Valentina Cipollini (0573/800630 - v.cipollini@comune.lamporecchio.pt.it)

2. CONFERENZA DI COPIANIFICAZIONE
Con verbale in data 27/07/2023 (acquisito al protocollo dell’ente in data 05/09/2023 al n. 10808), la Conferenza ha ritenuto che le previsioni proposte siano conformi a quanto previsto dal medesimo dall'art. 25 della L.R. 65/2014

3. ADOZIONE
Con delibera C.C. del Comune di Lamporecchio n. 13 del 28/03/2024 e delibera C.C. del Comune di Larciano n. 29 del 22/05/2024 è stata adottata la prima Variante al PSI corredata del quadro Valutativo ai sensi della L.R. 10/2010 - pubblicazione dell'avviso sul BURT n.23 Parte II del 05/06/2024 

4. APPROVAZIONE CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVZAZIONI AI FINI DELLA CONFORMAZIONE AL PIT-PPR
Con delibera C.C. del Comune di Lamporecchio n. 20 del 07/08/2025 sono state approvate le controdeduzioni tecniche alle osservazioni  ai fini della conformazione al Piano Paesaggistico




PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE DI LAMPORECCHIO E LARCIANO
(ente Capofila Comune Di Lamporecchio)
entrato In Vigore Il 28-10-2020 - (Burt 44 -Parte Ii Del 20.10.2020)

1) Atti Generali Per Psi

• Avvio Del Procedimento Con Delibera G.c. N. 92 Del 27-9-2016.
• Conferenza Di Copianificazione Art. 25 Lr 65/2014 In Data 27/10/2017
la Conferenza Di Copianificazione, Con Verbale In Data 27/10/2017, Ha Ritenuto Che Le Previsioni Proposte Siano Conformi A Quanto Previsto Dal Medesimo Dall'art. 25 Della L.r. 65/2014.
• Conferenza Di Copianificazione Art. 25 Lr 65/2014 In Data 31/08/2020
con Atto G.c. 33 Del 17/04/2018, La Giunta Comunale Di Lamporecchio Ha Espresso La Volontà Di Accogliere Positivamente La Proposta Di Ampliamento Della Sede Produttiva Della Ditta Sel S.p.a. Di Lamporecchio, Su Terreno Sito Nelle Immediate Vicinanze Della Propria Sede Operativa Posta In Via G. Amendola N. 9.
pertanto è Stata Attivata La Conferenza Di Copianificazione, La Quale Con Verbale In Data 31/07/2018, Ha Ritenuto Che La Nuova Previsione Di Insediamento Produttivo Proposto Sia Conforme A Quanto Previsto Dall'art. 25 Della L.r. 65/2014

2) Adozione

• Adozione Per Il Comune Di Lamporecchio Con Delibera Cc N. 9 Del 13/02/2018
• Adozione Per Il Comune Di Larciano Con Delibera Cc N. 17 Del 16/02/2018

3) Approvazione Controdeduzioni Tecniche ai fini della conformazione al PIT/PPT

• Con Atto Cc Del Comune Di Lamporecchio N. 9/2019 E Con Atto Cc Del Comune Di Larciano N. 20/2019 Sono State Approvate Le Controdeduzioni Tecniche Al Piano Strutturale Intercomunale Ai Fini Della Conformazione Al Pit/ppr Ai Sensi Dell'art. 20 Della Disciplina Del Pit/ppr E Dell'art. 31 Della L.r. 65/2014.

4) Approvazione

con Delibera CC 5 Del 04/03/2020 Del Comune Di Lamporecchio E Delibera C.C. N. 18 Del 15/6/2020 Del Comune Di Larciano è Stato Approvato Il Piano Strutturale Intercomunale.

5) Accordo di Programma per le strategie Intercomunali
Con delibera GC del comune di Lamporecchio n. 69 del 29/06/2023 e con Delibera G.C  del Comune di Larciano n. 94 del 29/06/2023 è stato approvato il Protocollo d'intesa per le "Linee Guida dell'Accordo di Programma delle Politiche  e Strategie del Piano Strutturale Intercomunale", sottoscritto dalle due amministrazioni in data 30/06/2023

Come fare

In questa pagina si può visualizzare sia Il" Piano Strutturale Intercomunale dei Comuni di Lamporecchio e di Larciano approvato ed entrato in vigore il 28/10/2020 con la Pubblicazione sul BURT n. 44 parte II del 20/10/2020, sia la "Prima Variante al Piano Strutturale Intercomunale".
Cliccando sullo strumento che si vuole visualizzare si apre una scheda nella quale è scaricabile la documentazione e gli elaborati progettuali e del quadro conoscitivo
La stessa documentazione è consultabile e scaricabile anche accedendo al Servizio "Sistema Informativo Territoriale" nella pagina dedicata

Pubblicazione sul BURT n. 23 PII del 5/6/2024 e successiva delibera G.C. 54 fino al 03/10/2024: scadenza presentazione osservazione 3/10/2024
Nei Termini sono pervenute le osservazioni da parte di Enti, Associazioni, cittadini, professionisti per un totale di n. 5 osservazioni alla Variante al PSI (ci cui n. 3 sono contributi VAS e quindi trattate nell’ambito del relativo procedimento e controdedotte nel parere motivato dell’Autorità Competente), oltre a n. 4 osservazioni al Piano Operativo Comunale di Lamporecchio, ma che riguardano o hanno ripercussioni dirette sulle aree oggetto di Variante al Piano Strutturale Intercomunale, e pertanto sono state trattate anche nell’ambito del della Variante al PSI

Cosa serve

Consultabile con libero accesso 

Cosa si ottiene

Visualizzazione degli elaborati e dei documenti urbanistici

Tempi e scadenze

La L.R. n. 65/2014 definisce sette tappe che le Amministrazioni comunali devono seguire per arrivare all’approvazione del PSI (così come degli altri strumenti di pianificazione territoriale e di pianificazione urbanistica). Queste vengono eseguite contestualmente alla procedura di VAS così come stabilito dalla L.R. 10/2010, e sono:

Avvio del procedimento
:
il Comune elabora il documento di Avvio del procedimento, indicando gli obiettivi del Piano e una prima ipotesi di quadro conoscitivo, e lo trasmette agli enti interessati ai quali si richiede un contributo tecnico, un parere o un nulla osta (in primo luogo Regione Toscana e Provincia di Pistoia, ma anche a tutti gli enti competenti in materia ambientale ai fini della VAS).
Nel caso in cui il Piano preveda impegno di suolo non edificato all’esterno del perimetro del territorio urbanizzato, la Regione, ai fini dell’espressione del parere di competenza, convoca una «conferenza di copianificazione» con la Provincia, la Provincia di Pistoia e le Amministrazioni interessate per valutare la sostenibilità dell’intervento proposto e le possibili alternative.
Elaborazione:

l’Ufficio di Piano, composto dai responsabili e dai tecnici interni dei Comuni e da consulenti esterni (architetti, geologi, ingegneri idraulici, agronomi, ingegneri della viabilità etc.), procede alla redazione della bozza di Piano.
Adozione:

una volta pronto, il documento viene sottoposto all’approvazione della Conferenza dei Sindaci  e poi trasmesso ai Consigli Comunali dei due Comuni per l’adozione,
Osservazioni:

Successivamente all’adozione, il provvedimento viene trasmesso alla Provincia di Pistoia ed agli enti competenti in materia ambientale, pubblicato su BURT e depositato presso gli Uffici dell’Amministrazione per sessanta giorni e chiunque può prenderne visione e presentare le osservazioni che ritenga opportune.
Approvazione controdeduzioni:

una volta esaminate tutte le osservazioni ed eventualmente modificato di conseguenza lo strumento, i Consigli Comunali di entrambi i comuni approvano le controdeduzioni e successivamente vengono trasmette la documentazione agli enti interessati per la conformazione al PIT/Piano Paesaggistico Regionale.
Contestualmente si procede all'Espressione del parere motivato ai sensi dell'art. 26 della LR 10/2010
Conferenza Paesaggistica:

La Regione e la Soprintendenza verificano il Piano rispetto al Piano Paesaggistico Regionale. Lo svolgimento della Conferenza non ha un termine temporale per esprimere il parere. L’esito della Conferenza è insindacabile.
Approvazione del Piano:

i Consigli Comunali approvano il Piano a seguito delle modifiche e/o integrazioni espresse nel Verbale della Conferenza, Il Piano è accompagnato dai documenti di Conclusione del procedimento VAS ai sensi dell'art. 27 della LR 10/2010; tutta la documentazione del Piano viene trasmessa alla Regione Toscana e alla Provincia di Pistoia e decorsi almeno quindici giorni da detta trasmissione, il Comune ne dà avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana (BURT). Decorsi trenta giorni dalla pubblicazione sul BURT, il Piano acquista efficacia.

Accedi al servizio

Prima Variante al PSI

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Informativa privacy.pdf [.pdf 209,67 Kb - 20/05/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Accordi tra enti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 28/08/2025 12:52:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet