Descrizione
L’evento ha visto la presenza di due relatori d’eccezione quali il Prof. Andrea Morandi, docente del Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche dell’Università degli Studi di Firenze e ricercatore AIRC ed il Prof. Icro Meattini, oncologo clinico e responsabile della Breast Unit dell’AOU Careggi.
Lamporecchio, 15 novembre 2025 – Si è tenuto venerdì sera, presso il Teatro comunale di Lamporecchio, l’evento “Lamporecchio (a) scuola di salute”, promosso dall’Istituto Comprensivo “F. Berni” e realizzato dai ragazzi della scuola secondaria di I grado nell’ambito del progetto Service Learning e delle Scuole che promuovono salute. L’iniziativa – organizzata in collaborazione con il Comune di Lamporecchio - ha avuto lo scopo di sensibilizzare la comunità sui corretti stili di vita e sull’importanza della prevenzione oncologica.
La serata ha coinvolto gli alunni delle classi terze - chiamati a presentare tre distinti percorsi tematici che hanno posto in evidenza i benefici di una corretta dieta, quelli legati all’attività fisica ed alla conoscenza, fondamentale nella prevenzione – oltre agli studenti del percorso musicale dell’istituto, al centro di un’esibizione apprezzata dal pubblico. Un’iniziativa che ha riscosso ampi consensi in termini di partecipazione e che ha visto la presenza di due relatori d’eccezione quali il Prof. Andrea Morandi, docente del Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche dell’Università degli Studi di Firenze e ricercatore AIRC ed il Prof. Icro Meattini, oncologo clinico e responsabile della Breast Unit dell’AOU Careggi. L’ingresso, libero ad offerta, ha permesso agli organizzatori di devolvere l’intero ricavato della serata alla Fondazione AIRC per sostenere la ricerca sul cancro.
Entusiasta dell’iniziativa, il Sindaco di Lamporecchio Anna Trassi: “L’idea è nata lo scorso anno dal professor Alessandro Biagini. Parliamo di un’iniziativa che mi ha reso entusiasta fin da quando è stata proposta perché la prevenzione, soprattutto per quanto riguarda le patologie tumorali, è fondamentale. Anche dal punto di vista salutistico è importante che i genitori di questi bambini possano capire quale tipo di alimentazione sia più adatta ai loro figli e a tutta la famiglia. Questa consapevolezza io l’ho maturata quindici anni fa: ero medico da circa dieci anni e ricordo che, a un congresso sulle malattie cardiovascolari, si parlava già dell’importanza dell’alimentazione e dell’attività fisica. Un professore disse una frase che mi è rimasta impressa ed è stata una guida negli anni successivi della mia professione: le tecniche diagnostiche e le terapie farmacologiche migliorano continuamente ma il numero di eventi cardiovascolari rimane invariato. Probabilmente perché in Italia si presta poca attenzione alla nutrizione. L’alimentazione, da noi, è un momento di aggregazione e gratificazione, ma spesso non ci rendiamo conto che il cibo rappresenta una sorta di farmaco, una cura per il corpo. Sicuramente questa serata ha aiutato i partecipanti a comprendere questo concetto. Negli ultimi giorni abbiamo parlato molto di scuola ed è bello che tutto ciò avvenga proprio in una scuola. Dopo una settimana molto intensa per la conferenza dei sindaci, impegnata a decidere tre accorpamenti nella Valdinievole, è importante vedere i nostri ragazzi concentrati e attivi nel dare valore alla scuola. È bellissimo vederli impegnati su un tema così fondamentale: la salute e lo sport legati all’alimentazione”.
Nella foto (free copyright): il Sindaco di Lamporecchio Anna Trassi ed un momento dell’evento.
La serata ha coinvolto gli alunni delle classi terze - chiamati a presentare tre distinti percorsi tematici che hanno posto in evidenza i benefici di una corretta dieta, quelli legati all’attività fisica ed alla conoscenza, fondamentale nella prevenzione – oltre agli studenti del percorso musicale dell’istituto, al centro di un’esibizione apprezzata dal pubblico. Un’iniziativa che ha riscosso ampi consensi in termini di partecipazione e che ha visto la presenza di due relatori d’eccezione quali il Prof. Andrea Morandi, docente del Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche dell’Università degli Studi di Firenze e ricercatore AIRC ed il Prof. Icro Meattini, oncologo clinico e responsabile della Breast Unit dell’AOU Careggi. L’ingresso, libero ad offerta, ha permesso agli organizzatori di devolvere l’intero ricavato della serata alla Fondazione AIRC per sostenere la ricerca sul cancro.
Entusiasta dell’iniziativa, il Sindaco di Lamporecchio Anna Trassi: “L’idea è nata lo scorso anno dal professor Alessandro Biagini. Parliamo di un’iniziativa che mi ha reso entusiasta fin da quando è stata proposta perché la prevenzione, soprattutto per quanto riguarda le patologie tumorali, è fondamentale. Anche dal punto di vista salutistico è importante che i genitori di questi bambini possano capire quale tipo di alimentazione sia più adatta ai loro figli e a tutta la famiglia. Questa consapevolezza io l’ho maturata quindici anni fa: ero medico da circa dieci anni e ricordo che, a un congresso sulle malattie cardiovascolari, si parlava già dell’importanza dell’alimentazione e dell’attività fisica. Un professore disse una frase che mi è rimasta impressa ed è stata una guida negli anni successivi della mia professione: le tecniche diagnostiche e le terapie farmacologiche migliorano continuamente ma il numero di eventi cardiovascolari rimane invariato. Probabilmente perché in Italia si presta poca attenzione alla nutrizione. L’alimentazione, da noi, è un momento di aggregazione e gratificazione, ma spesso non ci rendiamo conto che il cibo rappresenta una sorta di farmaco, una cura per il corpo. Sicuramente questa serata ha aiutato i partecipanti a comprendere questo concetto. Negli ultimi giorni abbiamo parlato molto di scuola ed è bello che tutto ciò avvenga proprio in una scuola. Dopo una settimana molto intensa per la conferenza dei sindaci, impegnata a decidere tre accorpamenti nella Valdinievole, è importante vedere i nostri ragazzi concentrati e attivi nel dare valore alla scuola. È bellissimo vederli impegnati su un tema così fondamentale: la salute e lo sport legati all’alimentazione”.
Nella foto (free copyright): il Sindaco di Lamporecchio Anna Trassi ed un momento dell’evento.
Galleria fotografica
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 20/11/2025 14:55:58