Lamporecchio cardioprotetta 2.0: altre sei postazioni e cinquanta nuovi addetti

Dopo il primo progetto del 2018, oggi il Comune di Lamporecchio è ancora più sicuro con l’installazione di altre sei postazioni di defibrillatori (DAE). La prima edizione del progetto “Lamporecchio Cardioprotetta” fu promossa nel 2018, con...
Data:

9 dicembre 2022

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Dopo il primo progetto del 2018, oggi il Comune di Lamporecchio è ancora più sicuro con l’installazione di altre sei postazioni di defibrillatori (DAE). La prima edizione del progetto “Lamporecchio Cardioprotetta” fu promossa nel 2018, con l'installazione di tredici postazioni con accesso pubblico su tutto il territorio comunale (presso impianti sportivi, scuole e aree verdi presenti nelle frazioni) e la formazione di oltre cinquanta addetti "laici". 

Oggi l'amministrazione presenta “Lamporecchio Cardioprotetta 2.0” con l’ulteriore installazione di sei postazioni che si vanno ad aggiungere a quelle già presenti. Le nuove postazioni di accesso pubblico sono state installate una in ciascuno dei tre plessi delle scuole materne (Mastromarco, Borgano e San Baronto), una presso la scuola secondaria (che si aggiunge a quella già presente nei locali della palestra), una in biblioteca e una presso il palazzo comunale. Questa seconda edizione, oltre alla fornitura dei DAE, delle teche e del materiale di primo soccorso presente al loro interno, ha previsto anche la formazione di altri cinquanta addetti “laici”, debitamente formati per l’utilizzo di questi apparecchi salva vita.

“Le postazione dei defibrillatori con accesso pubblico”, spiega il Vice Sindaco Daniele Tronci, “rappresentano l’unico mezzo utile ed efficace per soccorrere e salvare la vita a un soggetto colpito da arresto cardiaco improvviso. Abbiamo ritenuto utile, dopo le prime dotazioni, ampliare le postazioni anche negli altri edifici pubblici che ne erano sprovvisti, così da ottenere una rete capillare, che copra tutto il nostro territorio, che ad oggi conta diciannove postazioni DAE. Altri cinquanta cittadini si vanno ad aggiungere ai precedenti operatori DAE formati e sensibilizzati, pronti, se necessario, al loro utilizzo. Continueremo, come fatto fino ad oggi, la manutenzione ed il monitoraggio di tutte le postazioni, per verificarne costantemente l'efficienza”.

Il progetto di oggi, come nella prima edizione, è stato possibile grazie al contributo determinate della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, al partenariato della Centrale Operativa 118 di Pistoia-Empoli e alla ditta GS di Gisinti Paolo.

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 09/12/2022 09:07:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet