Conferimento dei rifiuti Covid: cosa cambia

Il Presidente della giunta regionale ha firmato l'ordinanza n. 3 del 11 gennaio 2022 per disciplinare il conferimento dei rifiuti dei soggetti positivi al Covid-19. Le novità introdotte prevedono che: - i rifiuti provenienti da locali e...
Data:

11 gennaio 2022

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il Presidente della giunta regionale ha firmato l'ordinanza n. 3 del 11 gennaio 2022 per disciplinare il conferimento dei rifiuti dei soggetti positivi al Covid-19.

Le novità introdotte prevedono che:

- i rifiuti provenienti da locali e luoghi adibiti a uso di civile abitazione e da strutture sociosanitarie in cui dimorino soggetti risultati positivi alla Covid-19 dovranno essere conferiti e raccolti in maniera indifferenziata, senza adempiere agli obblighi di raccolta differenziata

- resta ferma la possibilità di richiedere il ritiro a domicilio dei rifiuti provenienti da civile abitazione da parte delle persone che, risultate positive alla Covid-19 e soggette a restrizioni, siano oggettivamente impossibilitate a provvedere al conferimento, anche per l’assenza di rete parentale, amicale o sociale di supporto

- i rifiuti oggetto del presente atto, classificati come rifiuti urbani indifferenziati, dovranno essere confezionati, utilizzando almeno 2 sacchi, uno dentro l'altro, di idoneo spessore e resistenza e correttamente chiusi

- i rifiuti oggetto del presente atto saranno conferiti, secondo la programmazione prevista dalle AATO di riferimento, e gestiti presso impianti di termovalorizzazione, impianti di trattamento meccanico (TM) e impianti di trattamento meccanico-biologico (TMB), in base alle priorità e alle indicazioni dell'ISS contenute nel rapporto n. 3/2020 versione del 31/05/2020

- i rifiuti oggetto del presente atto saranno conferiti e gestiti presso impianti di termovalorizzazione, impianti di trattamento meccanico (TM) e impianti di trattamento meccanico-biologico (TMB), in base alle priorità e alle
indicazioni dell'ISS contenute nel rapporto n. 3/2020 versione del 31/05/2020

La durata dell'ordinanza è pari a 3 mesi dalla data di approvazione, reiterabili ai sensi della normativa vigente.

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 21/01/2022 09:18:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet